Generaltrade E-Commerce
Inserisci sottotitolo qui
L'autodromo Enzo e Dino Ferrari, comunemente noto come autodromo di Imola
L' autodromo Enzo e Dino Ferrari , comunemente noto come autodromo di Imola , è un circuito automobilistico situato nel comune di Imola. Inaugurato nel 1953, ai suoi albori era ufficialmente denominato Prototipo CONI , seppur noto principalmente come circuito del Santerno , titolazione questa che colloquialmente tuttora mantiene. Nel 1970 assunse il nome di autodromo Dino Ferrari in memoria dello scomparso figlio di Enzo Ferrari; alla successiva morte del Drake nel 1988, il suo nome venne affiancato a quello del figlio portando il circuito imolese all'odierna denominazione. Ha ospitato il Gran Premio d'Italia di Formula 1 nel 1980 e tutte le ventisei edizioni del Gran Premio di San Marino di Formula 1 (dal 1981 al 2006). Per quanto riguarda il Motomondiale, tutte le quattro edizioni del Gran Premio Città di Imola (dal 1996 al 1999), sette edizioni del Gran Premio motociclistico d'Italia (tra il 1969 e il 1988) e due edizioni del Gran Premio di San Marino (nel 1981 e nel 1983). Attualmente ospita la tappa italiana del campionato mondiale Superbike, oltre a molte altre corse motociclistiche e automobilistiche di caratura internazionale. È uno dei pochi tracciati in cui si corre in senso antiorario. Dal 30 giugno 2013 l'autodromo ospita il Museo "Checco Costa"; nell'esposizione sono raccolti documenti, immagini e mezzi che raccontano la storia dell'autodromo.
Spa-Francorchamps Belgium
Spa-Francorchamps Circuit Le Circuit de Spa-Francorchamps a dévoilé le calendrier de la saison 2015. Un calendrier qui ne connaît pas de grands bouleversements. Conformément à ce qui avait été annoncé récemment, le WTCC ne passera pas par nos Ardennes l'an prochain et l'ADAC GT Masters y fera son retour en juin, deux ans après sa première venue. Comme de coutume, c'est en avril que s'ouvrira la saison sportive avec le Trophée des Fagnes (4-5 avril), qui réunira BGDC et VW Fun Cup. Le mois de mai sera très chargé, avec les 6 Heures WEC, Spa Classic et les World Series by Renault. Le mois de juin le sera tout autant avec Spa Euro Race, l'ADAC GT Masters et Spa Summer Classic. Juillet ravira les amoureux des courses d'endurance avec les 25 Heures VW Fun Cup et les Total 24 Heures de Spa, alors que le Grand Prix de F1 aura lieu un mois plus tard. Les plaisirs seront variés au mois de septembre avec l'International GT Open, les Spa Six Hours et Spa Italia. Enfin, en octobre, la saison se clôturera avec le Racing Festival et les 24H02CV, comme le veut une certaine tradition... (Antoni Coppi)
Circuit di MONZA
L' autodromo nazionale di Monza , chiamato Monza Eni Circuit [2] per motivi di sponsorizzazione, è un circuito automobilistico internazionale situato all'interno del parco di Monza. È il terzo autodromo permanente più antico al mondo, dopo quello di Brooklands (non più in uso) e quello di Indianapolis; inoltre è la sede storica del Gran Premio d'Italia, disputatosi qui 80 volte sulle 88 totali; sin dalla sua istituzione nel 1950 (con l'eccezione del 1980) ha sempre ospitato la Formula 1; dal 1949 al 1968 è anche stato sede del Gran Premio delle Nazioni del Motomondiale. Dal 1991, con le modifiche al circuito di Silverstone, il tracciato brianzolo è il più veloce tra quelli iridati: il record assoluto del circuito è di 1'19"119 con una media di 263,587 km/h stabilito da Kimi Räikkönen nelle qualifiche del Gran Premio d'Italia 2018. Tale tempo però non è considerato ufficiale perché non stabilito in gara.[3]
PROGETTO DA REALIZZARE QUOTA DI INVESTIMENTO
QUOTA DI INVESTIMENTO PER REALIZZARE KARTODROMO IN DOOR